Descrizione
Care concittadine e cari concittadini, nel doveroso intento di condividere ed informare, vi rendiamo qui di seguito disponibili e speriamo comprensibili le notizie ed i meccanismi che regolano la tariffa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti TARI
BONUS SOCIALE TARI
Sono state confermate le agevolazioni per famiglie numerose e soggetti in difficoltà (ISEE)
DEL BONUS SOCIALE VERRÀ DATA RILEVANZA NELLA SEZIONE TRASPARENZA DEL SITO COMUNALE E NEGLI AVVISI DI PAGAMENTO PER ASSICURARE LA MASSIMA CONSAPEVOLEZZA RISPETTO ALL’ESISTENZA DELL’AGEVOLAZIONE E DELLE RELATIVE MODALITÀ DI FRUIZIONE.
A partire dal 1° gennaio 2025 è stato introdotto formalmente il “bonus sociale rifiuti”. La misura è stata fissata nel 25% della Tassa sui Rifiuti TARI. Il bonus si rivolge agli utenti domestici che versano in documentate condizioni di disagio economico-sociale che comporterà inevitabilmente un aumento della TARI sulla collettività degli utenti, che sarà riportato con voce separate nelle bollette.
TARIFFA TARI per il 2025
Il servizio integrato di gestione dei rifiuti nel Comune di Caino è attualmente affidato per contratto ad Aprica S.p.A.
Al gestore competono le attività di raccolta e trasporto, trattamento e recupero e l’isola ecologica.
L’attività di gestione delle tariffe e il rapporto con gli utenti è in carico al Comune.
IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANO È SOGGETTO AL PRINCIPIO DI COPERTURA INTEGRALE DEI COSTI MEDIANTE LA TARIFFA, COME STABILITO DALL’ART. 1 COMMA 654 DELLA LEGGE 27/12/2023 N. 147.
Le tariffe della TARI vengono calcolate attraverso il PEF Piano Economico Finanziario e validate da società di consulenza a supporto, incaricata dal Comune, al fine di esaminare e garantire tutti gli aspetti richiesti dalla normativa.
🔍 Cos’è il PEF?
Il PEF è il documento quantifica i costi complessivi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nel Comune.
⚙️ Come funziona il meccanismo?
- Raccolta dati Il gestore del servizio (es. la società che raccoglie i rifiuti) e il Comune raccolgono tutti i costi previsti per il servizio in un anno.
- Redazione del PEF Il gestore, insieme al Comune, compila il PEF seguendo le regole fissate da ARERA. Viene indicato il costo totale da coprire con la TARI.
- Approvazione del PEF Il PEF viene validato da un ente terzo (di solito la Provincia) e poi approvato dal Comune.
- Calcolo delle tariffe TARI. Una volta definito il costo complessivo, viene suddiviso l'importo:
- tra utenze domestiche (famiglie)
- e utenze non domestiche (attività, negozi, aziende)
Ogni categoria paga una quota fissa (legata ai metri quadri) e una quota variabile (legata al numero di occupanti o alla produzione presunta di rifiuti).
- Emissione delle bollette TARI Il Comune invia ai cittadini e alle imprese le bollette con le tariffe calcolate a copertura dei costi
🔍 **L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un'autorità amministrativa indipendente della Repubblica Italiana che ha la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche, del gas naturale e dell'acqua potabile, teleriscaldamento/teleraffrescamento e smaltimento dei rifiuti, principalmente tramite la regolazione tariffaria, dell'accesso alle reti, dello standard di qualità dei servizi, del funzionamento dei mercati e la tutela dei clienti e degli utenti finali.
🔍 Le cifre della nostra TARI:
Riportiamo di seguito i valori da utilizzati per il calcolo delle tariffe TARI, estratti dal PEF pluriennale 2024/2025 per il comune di Caino
Totale QUADRO TARIFFARIO 2025: 358.463,00 di cui:
- parte variabile 269.093,00
- parte fissa 89.370,00
a copertura dei quali la tariffa TARI subirà aumento stimato tra il 10% e il 13% annuo.
Per le utenze domestiche significherà un rincaro dai 5 ai 15 euro a persona, all’anno.
È importate notare che gli aumenti delle tariffe sono dovuti anche al calo registrato negli ultimi anni nella raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti: infatti, l’aumento della frazione conferita nei cassonetti è il fattore che più incide sull’importo finale della tariffa a carico del Cittadino.
Avvio del NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA
Nella seconda metà del 2025 il nostro Comune adotterà un sistema integrale porta a porta per la raccolta dei rifiuti.
Il passaggio al porta a porta integrale è stata una scelta necessaria per rispettare le leggi ambientali europee e migliorare l’efficacia della raccolta, coinvolgendo ogni cittadino in modo diretto e responsabile.
La gara di appalto per l’affidamento di questo servizio, avviata nel 2024, in aggregazione ai comuni di Nave, Bovezzo e Concesio è attualmente nella sua fase conclusiva.
L’avvio sarà preceduto da un’adeguata campagna informativa rivolta a tutta la cittadinanza con incontri pubblici.
✅Cosa possono fare i cittadini:
- rispettare le regole della raccolta differenziata
- non abbandonare i rifiuti: è un reato e comporta sanzioni fino a 600 €
- usare l’isola ecologica
- orientare gli acquisti limitando il più possibile i materiali non differenziabili
Scadenze per il pagamento:
1ª rata: 16 luglio 2025 - 2ª rata: 14 novembre 2025
(oppure in unica soluzione entro il 16 luglio 2025)
Il recapito cartaceo delle bollette avverrà tramite posta ordinaria. In caso di ritardi, smarrimento o mancata ricezione rivolgetevi allo sportello TARI attivo tutti i martedì pomeriggio e giovedì mattina presso gli uffici comunali – su appuntamento.
ℹ️ PER MAGGIORI INFORMAZIONI/SEGNALAZIONI/ORARI DELL’ISOLA ECOLOGICA
🌐 Sito web: www.comune.caino.bs.it
📞 Ufficio Tributi: 030 6830016 int. 4
📍 Via Villa Mattina, 9 – 25070 Caino (BS) – su appuntamento
✉️ E-mail: ufficio.tributi@comune.caino.bs.it
IL DECORO URBANO È RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 10:35