Seguici su
Cerca

Nuovi sentieri

Ultima modifica 3 maggio 2023

Recentemente sono stati segnati due nuovi sentieri a scopo agro-turistico: il sentiero del Dialetto ed il Sentiero del Marrone.

 

Il sentiero del Marrone

maroni2_1

ll sentiero del Marrone, è nato dalla volontà di collaborazione fra i tre paesi della Valle del Garza e si snoda attraverso le varie silve castanili, partendo dal territorio di Bovezzo e terminando su quello di Caino con posizionamento di bacheche e tabelle di materiale formativo e didattico.
Il percorso sul territorio comunale di Caino, arrivando dalla chiesetta montana di Sant’Antonio, al confine con Nave, percorre una panoramica strada vicinale fino a raggiungere il centro abitato. Dalla Piazza Trieste riparte attraversando il torrente Garza in località “Passo”. Avviandosi sulla strada vicinale diretta in località Folone e Prati Magri con le loro “fratte”, si devia sulla sinistra inerpicandosi in direzione del Monte Ucia – la nostra “Cornalunga” – prendendo poi un largo e invitante sentiero che costeggia cascine, a sinistra e a destra silve castanili coltivate e boschi di castagno e latifoglie fino a raggiungere nuovamente la Strada Statale in località “Giardinetti”, altra area attrezzata e di sosta posta all’ingresso nord di Caino. Qui, sulla destra, si possono ammirare i secolari alberi che producono i marroni della Cà Brüsada, di Casarole. Chi percorre il Sentiero del Marrone deve sapere che le “fratte” di marroni sono tenute e coltivate con grande passione e fatica dai proprietari dei fondi attraversati; il rispetto assoluto per queste persone deve quindi indurci ad essere fruitori attenti, che si immergono nella natura senza appropriarsi dei suoi frutti.
Chi lo desiderasse, dopo aver percorso un breve tratto di strada del Caffaro, può completare la passeggiata con un piacevole anello che, salendo alle località Dasone e Derzina può ricogiungersi al Sentiero del Dialetto in località Pusigle.

Il progetto del Senter del Dialet, nato recentemente e tuttora in fase di sviluppo, affonda le sue radici nel lavoro di ricerca svolto dalla locale Biblioteca Comunale nel corso di oltre venticinque anni, oggi ampliato da un Gruppo di Lavoro appositamente creato. Esso valorizza un sentiero esistente indicato dal Gruppo Amici della Montagna. Il sentiero è contrassegnato con i nomi dialettali delle località percorse ed è attrezzato con bacheche che, oltre ad indicare le regole di base per la lettura del dialetto, mostrano su base fotografica i nomi dialettali delle molte località visibili dal percorso stesso.
La proposta del “Senter del Dialet”, coniuga più obiettivi: attua il recupero della memoria storica dei nostri anziani e degli antichi documenti, con uno scopo didattico a favore delle giovani generazioni miscelato all’aspetto dichiaratamente paesaggistico. Oltre agli orizzonti che offre, esso collega il Santuario della Madonna delle Fontane (con area di sosta e pic-nic) con la Chiesetta di S.Rocco, anch’esso con area di sosta attrezzata, dal cui terrazzo panoramico si può localizzare la gran parte del territorio comunale. Il sentiero prosegue poi fino ad incontrare la Val Aosta e raggiungere l’area dove si trovano le sorgenti dell’acquedotto di Pusigle.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot