Seguici su
Cerca

Santuario di San Rocco

Ultima modifica 3 maggio 2023

sanrocco2

Il Santuario di S. Rocco sorge su un dosso che domina il paese ed è facilmente raggiungibile, in circa 15 minuti, grazie ad un comodo sentiero che inizia dal sagrato della parrocchiale.

La chiesa primitiva dedicata al Santo fu edificata probabilmente in seguito alla peste di S. Carlo dell'anno 1576 che decimò la polazione di Caino (ridotta dai 600 abitanti del 1573 a 480 anime nel 1580).

Il suo aspetto attuale è però dovuto ad interventi di ampliamento ed abbellimento in seguito alla peste del 1630, durante la quale si accrebbe la devozione a questo pellegrino che nel corso del XIV° secolo si prese cura degli appestati
Il Santo è in effetti ben rappresentato, fra due angeli oranti, in un grande affresco dietro l'altare, con i simboli tradizionali: l'abbigliamento da pellegrino, il bastone e il cane. Una scritta lo dice ex voto in occasione del colera dell'anno 1836.
Il santuario fu quindi costante riferimento nei tempi tristi dei contagi.
La chiesa presenta una facciata molto semplice, contraddistinta da un elegante portale in pietra. L'interno seicentesco presenta una sola navata con il presbiterio dominato dal grande affresco dedicato al Santo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot