Seguici su
Cerca

Il Territorio

Ultima modifica 3 maggio 2023

Caino è un comune di circa 2100 abitanti. situato a 365 metri sul livello del mare  in zona prealpina a 15 km da Brescia (centro città), a nord della Valle del Garza, valle che comprende anche i paesi di Nave e Bovezzo e che rientra a pieno titolo nella Comunità Montana della Valle Trompia.

(foto) Il paese di Caino sorge a destra del fiume Garza che dà il nome alla valle. L' aspetto non privo di fascino richiama paesaggi alpestri nonostante l’altitudine modesta e può offrire spunti di interesse per chi ancora non lo conosce.
La connotazione morfologica e orografica, la contestuale presenza di elementi antichi e di recente costruzione, stanno via via evidenziando le potenzialità di un territorio che, insieme alla vocazione residenziale e di artigianato leggero, manifestano notevole propensione verso forme significative di valorizzazione delle risorse ambientali e paesaggistiche, sia per un' agricoltura minore ma di qualità, sia per il turismo e l'agriturismo.

I molti segni lasciati dall’uomo nell'uso delle risorse naturali costituiscono il patrimonio culturale. Sono i piccoli preziosi tesori del patrimonio artistico, che denotano la sensibilità e la volontà di questa popolazione ad esprimere anche col bello l'attaccamento alla terra e alla fede.
Le montagne e la Valle
Caino è un piccolo e piacevole centro a quindici chilometri da Brescia, incastonato in una conca che sorge a nord nella Valle del Garza.

La sua popolazione si sente inserita in questa valle, che nella storia e nella memoria propone vestigia di un certo interesse, culturale, di archeologia industriale e naturalistico.
I numerosi sentieri tra i boschi, antichi e reinventati, invitano a fare escursioni sul territorio.

 

Cliccando sulle singole voci presenti nel menù laterale è  possibile scoprire tutte le informazioni utili e le curiosità sul territorio di Caino:


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot